Edilizia Industria Vicenza: Accordo per l’E.V.R.

Firmato il 21/3/2022, tra ANCE Vicenza e FENEAL-UIL FILCA-CISL FILLEA-CGIL della Provincia di Vicenza, l’accordo per la verifica e la valutazione degli indicatori/parametri territoriali per la determinazione  e l’erogazione dell’E.V.R. per l’anno 2022

Le Parti Sociali Territoriali, sulla base dei dati forniti dalla Cassa Edile di Vicenza, prendono atto che in attuazione dì quanto previsto dall’Accordo Interprovinciale del 15 dicembre 2021, sussistono i presupposti contrattuali per la quantificazione dell’Elemento Variabile della Retribuzione (E.V.R.) per la provincia di Vicenza in misura del 4% dei minimi mensili di paga in vigore al 1° settembre 2020 e la cui effettiva misura da corrispondersi a livello aziendale, in occasione del pagamento delle retribuzioni di competenza del mese di agosto 2022 , sarà determinata dalle singole aziende all’esito della verifica , da effettuarsi entro il mese di aprile 2022,dell’andamento dei seguenti 2 indicatori aziendali:

1) ore di lavoro effettivo relative ad operai ed apprendisti operai denunciate alle Casse Edili, anche diverse dalla Cassa Edile di Vicenza, mettendo a tal fine a raffronto il valore medio del triennio di riferimento 2019 -2020 e 2021 (espresso in anni solari 1° gennaio- 31 dicembre) con quello del triennio immediatamente precedente (espresso in anni solari 1° gennaio- 31 dicembre) 2018-2019-2020

2) volume d’affari IVA, così come rilevabile esclusivamente dalle dichiarazioni annuali IVA dell’impresa stessa, presentate alle scadenze previste per legge, mettendo a tal fine a raffronto il valore medio del volume di affari IVA annuale denunciato per il triennio di riferimento (espresso in anni solari 1° gennaio- 31 dicembre) 2019-2020-2021 con i dati relativi al volume di affari IVA denunciato per il triennio immediatamente precedente (espresso in anni solari 1° gennaio – 31 dicembre) 2018-2019-2020

Per l’impresa che operi con soli impiegati il parametro sostitutivo a livello aziendale delle ore di lavoro effettivo denunciate alle Casse Edili sarà dato dalle ore effettivamente lavorate come registrate nel Libro Unico del Lavoro.

Le Parti sociali provinciali comunicheranno quanto sopra esaminato e riscontrato alla Cassa Edile per l’Assistenza ai lavoratori edili ed affini di Vicenza e provincia ai fini della pubblicazione nel sito internet dell’Ente.

La Cassa Edile di Vicenza, con propria circolare, indica gli importi da erogare secondo quanto concordato dalle Parti sociali territoriali nell’accordo 21/3/2022:

TABELLA IMPIEGATI

LIVELLO

MINIMO MENSILE

4%

2,60%

7Q 1.790,71 0,41 0,27
7 1.790,71 0.41 0,27
6 1.611,63 0,37 0,24
5 1.343,02 0,31 0,20
4 1.253,51 0,29 0,19
3 1.163,96 0,27 0,17
2 1.047,57 0,24 0,16
1 895,36 0,21 0,13

TABELLA OPERAI

LIVELLO

MINIMO ORARIO

4%

2,60%

4 7,25 0,29 0,19
3 6,73 0,27 0,17
2 6,06 0,24 0,16
1 5,18 0,21 0,13
Discontinuo 4,66 0,19 0,12
Disc. con alloggio 4,14 0,17 0,11

Rifiuto istanza rimborso di credito Iva

In caso di compensazione mediante F24 di debiti Inps con credito Iva, il disconoscimento dell’operazione da parte dell’Inps per una errata compilazione del modello di pagamento non pregiudica l’effetto estintivo del credito e pertanto non può essere presentata istanza di rimborso del medesimo credito all’Agenzia delle Entrate (Corte di Cassazione – sentenza 11 aprile 2022, n. 11700).

A fronte di un credito Iva maturato in un determinato periodo d’imposta il contribuente, se non porta l’eccedenza alla successiva annualità, può:

– chiedere il rimborso del credito;

– portare l’eccedenza in compensazione con altri debiti.

Tra le due opzioni sussiste un rapporto di alternatività: la scelta, che va operata con la dichiarazione dei redditi, per l’una o l’altra forma di soddisfazione del credito, comporta che resta preclusa la possibilità di accedere all’altra modalità.

L’operatività del principio di alternatività tra rimborso e compensazione trova altresì conferma nella stessa possibilità attribuita al contribuente di integrare la dichiarazione dei redditi per modificare l’originaria richiesta di rimborso, optando per la compensazione del credito, mediante dichiarazione integrativa da presentare entro un determinato termine dalla scadenza di quello ordinario.

Ove, poi, sia stata scelta l’opzione della compensazione, la stessa va esercitata, ai sensi dell’art. 17, D.Lgs. n. 241/1997, entro la data di presentazione della dichiarazione successiva.

In relazione al caso di specie, dal suddetto quadro normativo emerge che già nel momento dell’esercizio dell’opzione di compensazione da parte del contribuente si determina, verso l’Agenzia delle entrate, l’effetto estintivo del credito Iva per esser stato questo, con esplicita dichiarazione di volontà, destinato al pagamento di un altro debito, neppure essendo una tale scelta, per le ragioni su evidenziate, revocabile.

L’effettivo pagamento all’INPS, poi, evidenzia la definitiva riprova dell’estinzione del credito d’imposta con riguardo al versante dell’Ufficio.

Quanto al diverso versante relativo al debito che, per effetto della compensazione, era destinato ad essere estinto, va precisato che si tratta di profilo ulteriore e del tutto differente rispetto al credito Iva e al rapporto con l’ente impositivo.

Invero, va tenuta distinta l’ipotesi in cui il versamento non sia stato effettuato dall’Amministrazione finanziaria, che, dunque, permane debitrice, da quella in cui, invece, sul versamento in compensazione si incentrino le contestazioni dell’ente destinatario sulla soddisfazione dell’operazione stessa (nella specie, per il corretto impiego, sul piano formale, del modello F24 rispetto alla pretesa INPS), che attiene al distinto rapporto tra il contribuente e l’ente terzo, al quale è estraneo il Fisco.

Nel caso concreto, in realtà, non è neppure in dubbio che il versamento sia stato effettivamente operato a favore dell’INPS che ha solamente contestato, per ragioni formali, la mera congruenza della compensazione e l’idoneità del versamento a estinguere il debito previdenziale, la cui pretesa, quindi, è stata nuovamente avanzata, ottenendone il pagamento.

In altri termini, l’INPS risulta aver ricevuto un duplice versamento: il primo, operato a seguito dell’esercizio dell’opzione di compensazione e la cui corretta riferibilità ai debiti esistenti era carente, quanto ai modelli F24, di una indicazione formale; il secondo in quanto effettuato successivamente a seguito della asserita insoddisfazione del debito contributivo.

Ne deriva che, nella vicenda in esame, da un lato, l’opzione per la compensazione era stata ritualmente esercitata, con una specifica dichiarazione di volontà da parte del contribuente, ed aveva determinato l’effetto estintivo del credito, mentre, dall’altro, il dedotto errore investiva non l’esistenza del versamento a favore dell’INPS ma l’effetto che l’ente riconosceva al suddetto versamento, sicché non appare neppure ipotizzabile che il fatto, estraneo all’Amministrazione finanziaria, successivo all’effettivo esercizio della compensazione e, in sostanza, relativo alla rituale e corretta imputazione del pagamento ai debiti previdenziali, sia rilevante come presupposto per l’insorgere di una nuova richiesta di rimborso.

Solamente nel caso in cui il versamento in compensazione fosse stato non solo disconosciuto quanto agli effetti estintivi del debito previdenziale ma anche rifiutato, con restituzione all’Agenzia delle entrate delle somme così erogate, ne sarebbe potuto derivare, correlativamente, l’insorgenza a favore della contribuente di un credito verso il Fisco.

Inps: riscatto del corso legale di studio universitario

Coloro i quali, a seguito di riconoscimento di esperienze formative pregresse da parte dei competenti Organi accademici, siano iscritti ad un corso universitario in anni accademici successivi al primo possono chiedere, il riscatto degli anni accademici in corso nei quali risultino regolarmente iscritti nonché dei periodi riconosciuti dall’Università come crediti formativi, purché non coperti da altra contribuzione, individuati questi ultimi, secondo la scelta degli interessati.

Sono riscattabili, in tutto o in parte, a domanda dell’assicurato, i periodi corrispondenti alla durata dei corsi legali di studio universitario a seguito dei quali siano stati conseguiti i diplomi universitari, di laurea, di specializzazione, dottorato di ricerca (DR), limitatamente al periodo di durata legale previsto per il conseguimento del relativo titolo (anni in corso con esclusione degli anni fuori corso) e a condizione che sia stato conseguito il titolo stesso. Le Università possono riconoscere come crediti formativi universitari, secondo criteri predeterminati, le conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post secondario.
In base al meccanismo dei crediti formativi lo studente può, quindi, utilizzare esperienze anche extra-universitarie al fine di essere iscritto ad anni di corso universitario successivi al primo.
Il periodo di formazione valutato come credito formativo, benché extrauniversitario, concorre ad integrare il cursus accademico ai fini del conseguimento del titolo tipico previsto dalla normativa. In quanto idoneo al completamento del corso di laurea prescelto e parte integrante dello stesso, è meritevole di essere ammesso a riscatto, in presenza degli altri requisiti previsti.
Dunque, coloro i quali, dopo il riconoscimento di esperienze formative pregresse da parte dei competenti Organi accademici, siano iscritti ad un corso universitario in anni accademici successivi al primo possono chiedere, il riscatto degli anni accademici in corso nei quali risultino regolarmente iscritti nonché dei periodi riconosciuti dall’Università come crediti formativi, purché non coperti da altra contribuzione, individuati questi ultimi, secondo la scelta degli interessati. Il numero complessivo degli anni da ammettere a riscatto è quello corrispondente alla durata del corso legale che ha dato luogo al conferimento del titolo universitario.
Sarà comunque acquisita apposita attestazione dell’Università, dalla quale si rilevi l’esatto percorso universitario svolto e il riconoscimento dei pregressi periodi di formazione quali utili all’iscrizione ad anni successivi al primo del corso universitario prescelto (Messaggio Inps 5 aprile 2022, n. 1512).

Firmato accordo sulla costituzione delle RSU nella pubblica amministrazione

Siglato il 12 aprile 2022 l’Accordo Collettivo Nazionale Quadro in materia di costituzione delle rappresentanze sindacali unitarie per il personale dei comparti delle pubbliche amministrazioni e per la definizione del relativo regolamento elettorale.

Il testo contrattuale riordina, in via sistematica, l’intera disciplina vigente in materia di elezioni delle RSU e sostituisce integralmente l’ACQ del 7 agosto 1998 e tutti gli accordi che, successivamente, sono stati definiti a modifica o integrazione del testo negoziale originale. L’accordo, che si articola in due sezioni, disciplina da un lato le modalità di costituzione e funzionamento delle RSU, offrendo soluzioni alle problematiche presentatesi con maggiore frequenza, quali, ad esempio, la composizione della RSU, le cause di decadenza, le modalità di adozione delle decisioni, l’individuazione di un Comitato di coordinamento nell’ipotesi di RSU con oltre 30 componenti; dall’altro, riorganizza ed aggiorna il regolamento elettorale anche alla luce dell’esperienza maturata nelle passate tornate elettorali.

Edilizia Viterbo: erogazione E.V.R. Anno 2022

 

Le Parti territoriali dell’Edilizia Industria Viterbo si sono incontrate per la verifica annuale dei parametri di riferimento in merito all’erogazione dell’Elemento Variabile della retribuzione

Le parti hanno attuato la verifica degli indicatori territoriali contrattualmente previsti ed alla conseguente determinazione degli importi erogabili nel territorio di Viterbo e provincia, raffrontando il triennio 2021/2020/2019 con il triennio 2020/2019/2018 e tutti e quattro gli indicatori territoriali presi in considerazione sono risultati positivi.
Pertanto, per l’anno 2022, l’importo di E.V.R. erogabile sul territorio di Viterbo e provincia sulla base dei dati verificati, in applicazione a quanto previsto dal CCNL e dal CCPL, è maturato nella misura del 100% dell’aliquota del 4% calcolata sui minimi tabellari in vigore al 01/07/2014 (come da tabella A e B di seguito riportate)

TABELLA A OPERAI – VALORE E.V.R. DAL 01/01/2022

Operaio

Operaio

Operaio

Operaio

Comune Qualificato Specializzato IV Livello
EVR (4%) Euro 0,19 Euro 0,22 Euro 0,25 Euro 0,26

Per gli operai, l’erogazione avverrà mensilmente ed il calcolo viene effettuato sulle ore di lavoro ordinario effettivamente lavorate, per un massimo di 173.

TABELLA B – IMPIEGATI – VALORE E.V.R. DAL 01/01/2022

 

1° livello

2° livello

3° livello

4° livello

5° livello

6° livello

7° livello

EVR (4%) Euro32,61 Euro38,16 Euro42,40 Euro45,66 Euro48,92 Euro58,71 Euro65,23

Per gli impiegati, l’erogazione avverrà mensilmente, per periodi di lavoro ordinario effettivamente prestato, per un massimo di 12 mesi. Gli importi di E.V.R. riportati nelle tabelle A e B, erogabili a livello provinciale, saranno erogati dalle aziende, solo se dovuti, previa verifica dei parametri a livello aziendale, in ossequio a quanto disposto dall’art. 38 CCNL e dal CCPL 27/06/2016.
Ogni impresa procederà pertanto alla verifica e calcolo dei seguenti due parametri aziendali:
1. Ore denunciate alla Cassa Edile. Per le imprese con solo impiegati, il parametro a livello aziendale, sostitutivo delle ore denunciate in Cassa Edile, sarà rappresentato dalle ore lavorate, così come registrate sul Libro Unico del Lavoro.
2. Volume affari IVA, così come rilevabile dalle dichiarazioni annuali IVA dell’impresa stessa, presentate alla scadenza prevista per legge.
L’impresa confronterà i dati relativi ai due parametri come sopra individuati prendendo a riferimento il triennio 2021/2020/2019 con il triennio 2020/2019/2018.
Nel calcolo dell’EVR dovrà tenersi conto dei suddetti parametri con riferimento all’azienda considerata nel suo complesso, al di là delle singole unità produttive dislocate a livello territoriale.

Qualora i suddetti due parametri risultino entrambi pari o positivi rispetto al triennio precedente, l’azienda provvederà ad erogare l’EVR nella misura stabilita a livello provinciale come riportata nelle tabelle A e B che precedono.
Laddove entrambi i parametri al livello aziendale risultassero negativi, l’EVR non sarà erogato ferma restando l’attivazione della procedura relativa all’autodichiarazione di seguito descritta.
Qualora solo uno dei parametri risulti negativo, l’EVR sarà erogato nella misura ridotta, i cui importi sono riportati nelle tabelle C e D che seguono fermo restando l’attivazione della procedura relativa all’autodichiarazione di seguito illustrata.
Se dalla valutazione a livello aziendale risultino uno o entrambi gli indicatori negativi, l’impresa è obbligata a trasmettere un’autodichiarazione e contenente gli specifici indirizzi di posta elettronica cui inviare l’autodichiarazione stessa, alla RSA/RSU, ove presenti, alla Cassa Edile Viterbo, all’ANCE Viterbo Sezione Costruttori Edili, alla Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil.
Entro 30 giorni dal ricevimento dell’autodichiarazione l’ ANCE Viterbo Sezione Costruttori Edili, attiverà un confronto con le parti volto alla verifica dell’autodichiarazione da effettuarsi comunque esclusivamente sulla base della dichiarazione annuale IVA dell’impresa stessa e la documentazione afferente le ore denunciate in Cassa Edile. Accertata la correttezza dei presupposti previsti per il riconoscimento della riduzione dell’EVR, l’impresa sarà tenuta a corrisponderlo ai dipendenti nella misura ridotta i cui importi sono riportati nelle tabelle C e D che seguono.
Il rifiuto da parte dell’impresa ad attivare il confronto, comporterà l’obbligo all’erogazione dell’EVR nella misura fissata a livello provinciale (tabelle A e B che precedono).

TABELLA C OPERAI – VALORE E.V.R. DAL 01/01/2022

Operaio

Operaio

Operaio

Operaio

Comune Qualificato Specializzato IV Livello
EVR Euro 0,12 Euro 0,14 Euro 0,16 Euro 0,17

TABELLA D IMPIEGATI – VALORE E.V.R. DAL 01/01/2022

1° livello

2° livello

3° livello

4° livello

5° livello

6° livello

7° livello

EVR Euro21,20 Euro24,80 Euro27,56 Euro29,68 Euro31,80 Euro38,16 Euro42,40

Le imprese di nuova costituzione dovranno erogare l’EVR nella misura del 4% stabilita a livello provinciale i cui importi sono riportati nelle tabelle A e B che precedono. Ai fini della procedura di verifica dei parametri aziendali, il confronto temporale sarà effettuato anno su anno e biennio su biennio, fino al raggiungimento del triennio.
Si precisa che l’E.V.R., come sopra determinato, spetta per il periodo 1° gennaio 2022 – 31 dicembre 2022. Pertanto, all’esito della verifica aziendale, con la prima retribuzione utile, le imprese dovranno corrispondere ai propri dipendenti anche l’E.V.R. spettante per i mesi pregressi a decorrere dal mese di gennaio dell’anno in corso.
Si ricorda che l’E.V.R. erogato, si intende al lordo di ogni eventuale ritenuta di legge. Non avrà, inoltre, alcuna incidenza su altri istituti contrattuali e/o di legge, diretti e/o indiretti di alcun genere, né sul TFR in ordine al quale si è convenuto, in base all’art. 2120 c.c., escluderne espressamente l’imputazione.